
Per avere un'idea più precisa sul funzionamento di Kinect rimando al post precedente in cui si parlava della periferica Microsoft. Per quanta riguarda Move rilascio di seguito un video dimostrativo del prodotto.
•Le acque minerali in bottiglia possono contenere sostanze tossiche, infatti "L'Organizzazione mondiale della sanità raccomanda che i bambini non assumano oltre i 10 mg/l di nitrati con l'acqua, in quanto si tratta di una sostanza potenzialmente cancerogena. Ebbene, circa un terzo delle acque minerali italiane supera questo limite, dato che contiene più di 10 mg/litro di nitrati. Rispetto a due anni fa, c'é di nuovo che l'Unione Europea ha avviato una procedura di infrazione nei confronti dell'Italia, perché permette la presenza non solo dei nitrati, ma di altri 18 contaminanti nell'acqua minerale, che secondo la Commissione é un prodotto che non dovrebbe contenere nessuna sostanza inquinante. Invece un decreto ministeriale del '92 stabilisce che nelle nostre acque minerali sono tollerabili per esempio un po' di cianuro, un po' di arsenico, un po' di piombo come nella benzina, un po' di cadmio come nelle batterie, un po' di pesticidi e un po' di idrocarburi aromatici policiclici (sono quelli presenti negli scarichi delle auto). In sostanza nel '92 gli organi consultivi scientifici del Ministero della Sanità hanno stabilito che l'acqua minerale può essere più inquinata dell'acqua del rubinetto...";
Quest'ultimo punto è alquanto inquietante...
"Come si può contrastare questo sistema che porta ad arricchire poche grandi aziende a discapito del portafoglio e della salute dei cittadini?", la risposta è inaspettatamente semplice: "Smettiamo di comprare l'acqua in bottiglia e cominciamo a bere l'acqua del rubinetto, incitando a fare la stessa cosa nelle scuole, gli ospedali, nella pubblica amministrazione, ecc."
Abbiamo quindi la possibilità di cambiare le cose in meglio e a costo zero, utilizzando ciò che da sempre abbiamo a disposizione: il rubinetto!
Oltre a non avere tutti i difetti elencati sopra, l'acqua di rubinetto ha il vantaggio di essere controllata molto spesso all'origine, controlli che ci danno, almeno in teoria, la garanzia del rispetto dei limiti di legge per quanto riguarda le sostanze in essa contenute (ricordiamoci infatti che bere acqua pura è pressoché un'utopia: la nostra acqua contiene sempre piccole percentuali di elementi chimici, microrganismi e batteri indesiderati).
"Ma se l'acqua arriva pulita fino al contatore che cosa può accadere nel tratto finale?"
L'IDEA
Qui entra in gioco l'idea che volevamo farvi conoscere...
In effetti la legge prevede che i controlli interni delle acque siano di pertinenza del proprietario e nel caso dei condomini dell'amministratore. Ma non vi è nessun obbligo.
Inoltre far analizzare l'acqua ad un laboratorio specializzato ha un costo che, per un singolo condomino, può essere davvero troppo alto.
Allora... che fare?
ZooPlantLab, laboratorio nato da due ricercatori (Massimo Labra e Maurizio "Casiraghi) dell'Università degli Studi Bicocca di Milano, ha messo a punto un kit
domestico per l'analisi chimico-fisica dell'acqua denominato "Immediatest".
Con poco più di 10 euro, è possibile ordinarlo e riceverlo comodamente a casa.
Usarlo è un gioco da ragazzi... si tratta di cinque provette e di cinque strisce di carta da immergere nell'acqua e che andranno poi confrontate con la scheda a colori messa a disposizione. In pochi minuti possiamo analizzare l'acqua di casa nostra e scoprirne caratteristiche e bontà, misurando i parametri di legge: pH, durezza, nitriti, nitrati, cloruri e solfati. Se poi i valori non dovessero rispettare i limiti, allora si potrà richiedere il servizio di un laboratorio specializzato.
IL CONTENUTO
Cliccando QUI potete trovare il sito dove acquistare Immediatest.
L'aricolo è tratto dal sito www.buonaidea.it e si può visitare cliccando su QUESTO LINK
Vi segnalo un sito molto interessante se siete appasionati di film: http://www.pompieremovies.com/