domenica 17 aprile 2011
Coppa yogurt e fragole
giovedì 14 aprile 2011
martedì 5 aprile 2011
Firmiamo la petizione. STOP ai test su animali.


sabato 2 aprile 2011
La nostra ora della Terra
Scrub dolcissimo
venerdì 1 aprile 2011
Come risparmiare sulla bolletta elettrica senza rinunce

mercoledì 30 marzo 2011
Crysis 2

lunedì 28 marzo 2011
Maggie e Mindy
Ecco qui le due tigri che abbiamo adottato... Provengono dall'associazione Gattorandagio di Mantova.
Mindy ha un anno e mezzo, Maggie circa due. Sono vere amiche, si sono scelte e non si sono mai riuscite a separare. Mindy è irrequieta e diffidente, mentre Maggie è più tranquilla, dà l'impressione di essere saggia e materna ed è una guida per Mindy.
Anche se l'intenzione era quella di prendere una singola gatta, non ce la siamo sentita di dividere due gattone così unite, quindi abbiamo optato per il "pacco completo"! :)
Sono nel gattile fin da quando erano cucciole, non hanno mai veramente assaporato la libertà e la spensieratezza dei primi mesi. Non si fidano ancora di noi, ma con tanta pazienza riusciremo a conquistarle.
venerdì 25 marzo 2011
Il faraone delle sabbie

Autore: Valerio Massimo Manfredi
Trama: Il profeta Geremia scappa in un tunnel sotterraneo sottraendo l'Arca dell'Alleanza all'assedio babilonese a Gerusalemme del 586 a.C. Tornando dal monte Horeb sembra che abbia perso la ragione a causa di qualche scoperta sconvolgente, ma successivamente scompare e di lui si perde ogni traccia e scompare nel nulla. Il protagonista è William Blake che, licenziato dall'Oriental Institute di Chicago, dove lavorava in qualità di egittologo, si ritrova implicato in un nuovo lavoro nel deserto israeliano del Paran dove scopre un incredibile mistero taciuto all'umanità per secoli che potrebbe distruggere le convinzioni stesse della storia e delle religioni nel mondo...
Parere: Nonostante la trama possa sembrare avvincente e misteriosa in un primo momento, poi man mano che la storia prosegue si ha come l'impressione di assistere ad un film in puro stile americano, con dei dialoghi un po' banali , personaggi stereotipati e azioni surreali. Potrebbe scoppiare la terza guerra mondiale da un momento all'altro e la salvezza del mondo intero è in mano (pensa un po') ad un archeologo protagonista del romanzo. Non manca nemmeno la più banale storia d'amore tra il protagonista e la bella di turno disposta ad aiutarlo a salvare il mondo. Insomma ci sono tutti gli ingredienti per un frenetico e divertente film d'azione ma purtroppo non per le pagine di un romanzo.
Citazione: Gerusalemme, anno decimottavo
del regno di Nabucodonosor,
il nove del quarto mese.
Undecimo del re di Giuda, Sedecia.
Il profeta volse lo sguardo verso la valle gremita di fuochi e poi verso il cielo deserto e sospirò. Le trincee cingevano i fianchi di Sion, gli arieti e le macchine ossidionali minacciavano i suoi bastioni. Nelle case desolate i bambini piangevano chiedendo pane e non v'era chi lo spezzasse per loro; i vecchi si trascinavano per le strade sfiniti dal digiuno e venivano meno nelle piazze della città.
«È finita» disse rivolto al compagno che lo seguiva dappresso. «È finita, Baruc. Se il re non mi da ascolto non ci sarà salvezza per la sua casa né per la casa del Signore. Gli parlerò un'ultima volta ma non ho molte speranze.»
giovedì 17 marzo 2011
Un'educazione italiana

Parere personale: Nel libro, pagine divertenti e interessanti, che mostrano "l'italianità" nella vita quotidiana si alternano a descrizioni forse troppo ordinarie per un lettore italiano, che qua e là può intravedere anche qualche stereotipo di troppo. Probabilmente il pubblico britannico può godersi maggiormente le scene tipicamente italiane che vengono descritte: un pomeriggio assolato sulla nostra monotona riviera adriatica, una vacanza salutare in Trentino, un discorso noiosissimo e incomprensibile del direttore della scuola, una grigliata tra parenti la domenica pomeriggio, le scaramucce con il vicinato.
E' comunque interessante conoscere lo sguardo attento e curioso di un inglese che riflette sul modo di apprendere una cultura, sull'influenza del bilinguismo, su quello che significa essere individui "fuori dal coro" in Italia.
Citazione: "Osservo nel viso innocente di Silvio quella compiacenza che amano inalberare gli italiani quando sentono di aver completato un labirinto burocratico che tu ancora ignori, il desiderio segreto di vederti affrontare lo stesso inferno dal quale essi sono già usciti".
Consigliato: sì
Voto: 6,5
150 anni d'Italia
Battlefield 3 secondo video
martedì 15 marzo 2011
Killzone 3

Piattaforma: Ps3
Genere: Sparatutto
Sviluppatore: Guerrila games
Lingua: Completamente in italiano
Giocatori: 1-24 (online)
Data di uscita: 23 Febbraio 2011
Pro:
° Scenari graficamente maestosi
° Campagna varia e divertente
Contro:
° Trama non ben strutturata
° Personaggi privi di carisma
° Sporadici Bug audio
Recensione: I fan della serie e degli sparatutto non rimarranno certo delusi dal nuovo capitolo targato Guerrilla. Una grafica eccellente ed un gameplay vario e divertente accompagneranno il giocatore durante tutte le ore di gioco in un susseguirsi di azione e sparatorie all'ultimo proiettile. Buono anche il multiplayer che offre svariate modalità , rendendo ancora più completo un titolo già di per se ottimo grazie alla sua modalità campagna in single player.
Un titolo che però non sale tra i capolavori assoluti a causa di una trama raccontata in modo "goffo", per la presenza di personaggi poco carismatici e un doppiaggio in italiano con bug audio (voci che scattano o si impallano nei caricamenti) che lasciano un po' a desiderare. Un consiglio per i più esperti è di iniziare subito con un livello di sfida alto.
Consigliato: Sì
Guida: http://www.gamesnation.it/guide/530/killzone-3---un-aiuto-per-affrontare-le-insidie-di-helghan.html
Ghost trick detective fantasma

Piattaforma: Nintendo ds
Genere: Avventura grafica
Sviluppatore: Capcom
Lingua: Scritto italiano
Giocatori: 1
Data di uscita: 14 Gennaio 2011
Pro:
°Bellissime animazioni e caratterizzazioni dei personaggi
° Trama intrigante
Contro:
°Scarsa rigiocabilità
Recensione: Ghost Trick è un titolo divertente e originale che sale di diritto tra i giochi migliori per Ds. I simpatici personaggi e le loro perfette animazioni uniti a una pregievole trama vi terranno incollati allo schermo e vi renderanno smaniosi di scoprire quali verità si celino dietro alla morte del protagonista. Unico neo una scarsa rigiocabilità visto che per ogni enigma esiste una sola soluzione, una volta scoperta sarà ridicolo riprovare a scovarla.
Consigliato: Sì
Soluzioni: http://mastergames.forumcommunity.net/?t=40500319 (consiglio però a tutti di cercare di terminare il gioco senza l'aiuto delle soluzioni visto che sono il bello del gioco)
mercoledì 9 marzo 2011
L'ora della TERRA

c'è l'ORA DELLA TERRA
Cos'è l'ora della terra?
Sono 60 minuti in cui TUTTI MA PROPRIO TUTTI QUELLI CHE ABITANO SU QUESTO PIANETA SONO INVITATI A SPEGNERE LE LUCI, COMPUTER, TV... dalle ore 20:30 alle 21:30.
Un gesto simbolico in cui milioni di persone in tutto il mondo testimoniano il loro impegno nella lotta contro i cambiamenti climatici e rivendicano un futuro più sostenibile.
L’ultima edizione dell’Ora della Terra ha visto milioni di persone in oltre 4.000 città di 128 paesi aderire all’iniziativa spegnendo le luci per un’ora intera.
A Roma ad esempio hanno spento tutti i monumenti, dal Colosseo, a Piazza San Pietro.
Earth Hour è un impegno che non si limita al solo spegnimento della luce, ma alla scelta di uno stile di vita quotidiano all’insegna del risparmio energetico nel pieno rispetto del nostro pianeta.
La Tana Dei Lupi chiaramente parteciperà spegnendo tutto!!!!
Se vuoi partecipare anche tu vai su http://www.wwf.it/oradellaterra
venerdì 4 marzo 2011
Kirby e la stoffa dell'eroe

Piattaforma: Wii
Genere: Platform
Sviluppatore: Hal laboratory
Lingua: Italiano
Giocatori: 1-2
Data uscita: 25 Febbraio 2011
Pro:
°Grafica originale
Contro:
°Assenza di Game Over
Recensione: Con uno stile grafico originale e divertente Kirby si presenta finalmente su una console da casa dopo ben 11 anni di assenza e lo fa in un mondo tutto colorato e da scoprire. Il gioco è decisamente orientato verso un pubblico più giovane infatti vista la difficoltà e soprattutto l'assenza del game over, questo è caldamente sconsigliato a quei giocatori che amano la sfida. Peccato perchè il gioco poteva essere interessante anche per un pubblico più maturo forse sarebbe stato meglio impostarlo su livelli di difficoltà differenti piuttosto che privare il giocatore della tensione necessaria a scongiurare il fatidico e temuto game over. Per questa ragione nonostante l'ottimo lavoro dei programmatori il giudizio finale è stato abbassato di un punto.
Consigliato: Solo per bambini
Guida: http://multiplayer.it/soluzioni/85563-kirby-e-la-stoffa-delleroe-la-soluzione-di-kirby-e-la-stoffa-delleroe.html
VALUTAZIONE GLOBALE 7.5
Crema chantilly agli amaretti
Essendo poi una pasticciona, evito le ricette più complicate, rimandando sempre a un futuro lontano, quando ormai - mi autoconvinco - sarò diventata bravissima.
Le dosi sono per 5-6 persone.
Il tempo di preparazione circa 20 minuti + piccolo riposo.
INGREDIENTI
- 5 dl latte
- 6 tuorli *
- 125 gr zucchero
- 40 gr farina
- 8-10 amaretti
- 2 dl panna fresca per dolci
- liquore all'amaretto
- un pezzettino di burro
* togliete le uova dal frigorifero almeno 2-3 ore prima di montarle.
1. Mettete in una ciotola tuorli e zucchero e montateli fino ad ottenere una cremina chiara. Continuando ad amalgamare, incorporate a questo composto la farina, setacciandola con un colino.
2. Sbriciolate gli amaretti e unitene circa la metà nel latte. Mettete il tutto a scaldare in un pentolino. Tenete a fiamma bassa e spegnete poco prima che inizi a bollire.
Versate a filo nel composto preparato precedentemente, mescolando.
3. Una volta versato il latte e amalgamato il tutto, avrete un composto omogeneo. Trasferitelo nel pentolino dove in precedenza avete scaldato il latte, cuocete a fiamma bassa e mescolate in continuazione. Quando la crema si addensa, spegnete il fornello, trasferitela in una bacinella e passate sulla superficie del composto un pezzettino di burro; infine lasciate raffreddare.
4. Montate la panna. Unitela alla crema quando questa ha raggiunto la temperatura ambiente, mischiate e amalgamate.
5. In ogni tazzina versate un cucchiaino di liquore. Suddividete la crema nelle tazzine e aggiungete la parte rimanente di amaretti sbriciolati.
Questo dolce è ancora più gustoso se lasciato in frigorifero per qualche ora. Il sapore dell'amaretto si sente di più, la crema si indurisce leggermente e diventa come un semifreddo.
Buonissimo... :)
giovedì 3 marzo 2011
God of War: Ghost of Sparta

Piattaforma: Psp
Genere: Azione
Sviluppatore: Ready at Dawn studios
Lingua: Italiano
Giocatori: 1
Data uscita: 3 Novembre 2010
Pro:
°Combattimenti violenti e adrenalinici
°Grafica al top per Psp
°Colonna sonora e doppiaggio in italiano da urlo
°Ottima trama
°Il miglior gioco action su portatile
Contro:
°Nessuna novità di rilievo rispetto al predecessore
Recensione: Sicuramente il miglior titolo action mai uscito per Psp, migliorato come sonoro, con un doppiaggio in Italiano curato nei minimi dettagli ,con una grafica ancora più maestosa rispetto al predecessore e una trama di spessore ma purtroppo, ancora senza nessuna novità di rilievo nel gameplay. La difficoltà di gioco è relativamente bassa e si consiglia ai veterani di iniziare con un livello di sfida già avanzato, per ervitare di finire il gioco in sole 8 ore. Nel complesso un gioco da avere assolutamente.
Consigliato: Sì
Video guida: http://www.insidethegame.it/forum/showthread.php?2837-God-Of-War-Ghost-Of-Sparta-Il-Fantasma-di-Sparta-Soluzione-Video-Walkthrough
Giocabilità 9
mercoledì 2 marzo 2011
Gameplay Battlefield 3
martedì 1 marzo 2011
Bulletstorm

Piattaforma: Ps3, Xbox 360
Genere: Sparatutto
Lingua: Italiano
Giocatori: 1-4 Online
Data: 25 Febbario 2011
Pro:
°Sistema di combattimento molto divertente
°Umorismo dei personaggi irresistibile
°Ritmi altissimi
Contro:
°Non lunghissimo
°Qualche bug
Recensione: Grazie all'innovativo metodo di combattimento basato su punti accumulati uccidendo nei modi più originali i nemici, i ragazzi della People can fly, riescono nell'impresa di creare uno sparatutto fuori dai luoghi comuni a cui ci siamo ormai abituati. Il tutto supportato da degli scenari grafici davvero ben disegnati e da un umorismo sfacciato dei personaggi che non mancherà di farvi sorridere in alcune occasioni. Peccato solo che la durata del gioco non sia delle più longeve e che la presenza del multiplayer sia poco curato, cosa che avrebbe favorito sicuramente l'innalzamento del livello complessivo del titolo. Un gioco comunque consigliatissimo a tutti gli amanti dello sparatutto.
Consigliato: Sì
Video guida: http://www.hardwaregame.it/forum/video-soluzioni/8096-bulletstorm.html
Dead space 2

Piattaforma: Ps3, Xbox 360
Genere: Horror
Sviluppatore: Visceral Games
Lingua: Italiano
Giocatori: 1-8 (multiplayer)
Data di uscita: 28 Gennaio 2011
Pro:
°Protagonista più caratterizzato
°Ambienti più ampi
°Grafica e sonori ottimi
Contro:
°Multiplayer scarno
Recensione: Dead space 2 è la naturale evoluzione del primo episodio, grafica migliorata, intelligenza artificiale evoluta e buona longevità. Un' atmosfera da brivido che più di una volta vi porterà a saltare dalla sedia con il joypad in mano, grazie anche ad un sonoro che sfrutta al massimo gli effetti del dolby 5.1. Un'esperienza davvero terrorizzante e impegnativa anche per i giocatori più esperti che vi porterà, una volta giunti ai titoli di coda, a tirare un sospiro di sollievo, soddisfatti di essere riusciti a sopravvivere...almeno per ora.
Unico neo del gioco, un comparto multiplayer non all'altezza ma come detto prima, ripagato sicuramente da una campagna in single player ben realizzata.
Consigliato: Sì tranne ai deboli di cuore :)
Videoguida: http://www.eurogamer.it/articles/2011-02-15-dead-space-2-video-soluzione-completa
domenica 27 febbraio 2011
La regina dei castelli di carta

Autore: Stieg Larsson
Trama: La giovane hacker Lisbeth Salander è di nuovo immobilizzata in un letto d'ospedale, anche se questa volta non sono le cinghie di cuoio a trattenerla, ma una pallottola in testa. È diventata una minaccia: se qualcuno scava nella sua vita e ascolta quello che ha da dire, potenti organismi segreti crolleranno come castelli di carta. Deve sparire per sempre, meglio se rinchiusa in un manicomio. La cospirazione di cui si trova suo malgrado al centro, iniziata quando aveva solo dodici anni, continua. Intanto, il giornalista Mikael Blomkvist è riuscito ad avvicinarsi alla verità sul terribile passato di Lisbeth ed è deciso a pubblicare su "Millennium" un articolo di denuncia che farà tremare i servizi di sicurezza, il governo e l'intero paese...
Parere personale: Sulla falsariga del secondo, La regina dei castelli di carta termina la trilogia legata a Lisbeth e al giornalista Blomkvist. La storia è basata sugli intrecci politici della Svezia dove protagonisti apparentemente slegati tra loro vanno man mano ad intrecciare le loro vite fino a delineare quello che poi risulta essere un intrigo a livello nazionale. Peccato però che alcuni personaggi siano così grottescamente descritti da risultare poco credibili e che l'intera trama sia solamente l'ombra del primo episodio, vero capolavoro dell'intera trilogia. A mio parere infatti senza il primo romanzo l'autore non sarebbe diventato così famoso e con quest'ultimo capitolo si ha come l'impressione che il prolungarsi della trama sia una forzatura legata a una questione prettamente economica.
Citazione: Se la morte era il vuoto nero dal quale si era appena svegliata, allora non era niente per cui angustiarsi. Non avrebbe mai notato la differenza.
sabato 26 febbraio 2011
Perline & Co.
Dopo lo spignatto, la maglia, le candele e qualcos'altro che ora non ricordo... ci sono cascata un'altra volta!
Complice è stata una fiera bellissima che ho visitato di recente, la Creattiva. Tra i vari stand riguardanti lavori di decoupage, bricolage, ceramica, legno, maglia, feltro, svettavano qua e là anche quelli che vendevano perline e in generale tutto il materiale per realizzare collane, spille, anelli, orecchini, portachiavi e bracciali.
...Non sono riuscita a resistere!
Ecco quello che ho creato con le prime perline acquistate...
Un portachiavi blu carta da zucchero. Sembra facile, ma in realtà far passare il filo di cotone attraverso il fiore di feltro è un'impresa...
Ho scoperto che non è così semplice trovare l'ago per la spilla, quindi credo che non mi cimenterò troppo con questo decoro.
lunedì 21 febbraio 2011
Gli sgami della nonna
Sono arrivati gli sgami della nonna!!!!
i video durano 50 secondi l'uno ma sono utilissimi....
sono una versione rivisita per noi baldi giovani dei vecchi ma ormai obsoleti rimedi della nonna!!
BUONA VISIONE
La Sony dichiara guerra ai pirati

Avviso importante sull’accesso ai servizi PlayStation Network e Qriocity
Alcuni hacker hanno messo in circolazione dispositivi per eludere la protezione anticopia da usare sul sistema PlayStation 3.
Tali dispositivi consentono l’uso di software pirata o non autorizzato. L’uso di tali dispositivi o software viola i termini del “Contratto di licenza del software di sistema per il sistema PlayStation 3″ e i “Termini di Servizio e le Condizioni d’Uso” di PlayStation Network/Qriocity, nonché le clausole del codice di condotta della comunità di questi servizi.
La violazione del contratto di licenza del software di sistema per il sistema PlayStation 3 annulla la garanzia del consumatore per il sistema. Inoltre, la copia o l’utilizzo di software pirata rappresenta una violazione delle leggi internazionali sul copyright.
Gli utenti che usano software pirata o non autorizzato o i dispositivi per eludere la protezione anticopia non potranno più accedere ai servizi PlayStation Network e Qriocity tramite il sistema PlayStation 3.
Per evitare che ciò accada, gli utenti devono rimuovere immediatamente i dispositivi per eludere la protezione anticopia e interromperne l’uso, nonché eliminare il software pirata o non autorizzato dai propri sistemi PlayStation 3.
Gameplay L.A Noire
mercoledì 16 febbraio 2011
Il truffacuori

Cast: Romain Duris, Vanessa Paradis, Julie Ferrier, Francois Damiens, Helena Noquerra
Regia: Pascal Chaumeil
Durata: 105 min
Anno: 2011
Genere: Commedia
Trama: Alex Lippi è un uomo che di professione manda all'aria relazioni di donne innamorate dell'uomo sbagliato. Insieme alla sorella Melanie e al marito Marc viene pagato da clienti che vogliono porre fine a queste passioni problematiche. Ogni ingaggio riesce con successo fino a quando la troupe di Alex viene incaricata per una missione che si fa sempre più complicata: affiancare e conquistare Juliette in soli dieci giorni e mandare all'aria il suo imminente matrimonio...
Parere personale: Il truffacuori è una commedia piacevole e frizzante con una trama che, anche se può sembrare a tratti ripetitiva, alla fine risulta gradevole e divertente. Gli attori si dimostrano capaci, seppur molti di loro siano degli esordienti, come ad esempio Roman Duris, eccellente nel calarsi per la prima volta nel ruolo tutto sommato complesso e intrigante del protagonista. Certo, non un film da premio Oscar, ma comunque una pellicola allegra da gustare in dolce compagnia o con amici.
Citazione: "Alex non va mai a letto con i suoi obiettivi. Bisogna aprire loro gli occhi, non le gambe!"
sabato 12 febbraio 2011
Verdesativa - Detergente intimo delicato unisex
disodium cocopolyglucose citrate **
glycerin **
sodium chloride **
sodium lauroyl glutamate *
cannabis sativa **
melaleuca alternifolia **
malva sylvestris **
benzyl alcohol *
lactic acid **
potassium sorbate *
achillea millefolium **
aloe barbadensis **
glycyrrhiza glabra **
krameria triandra **
salvia officinalis **
thymus vulgaris **
tocopherol **
La classificazione degli ingredienti dell'INCI segue quella del Biodizionario.
Come si evince dall'INCI il prodotto è quasi completamente verde (l'unico pallino giallo è un allergene del profumo). In generale, tutti i prodotti Verdesativa sono ricavati quasi totalmente da ingredienti vegetali.
Di questo prodotto non ci sono recensioni "autorevoli" (come per esempio quella di Lola), ma molti pareri positivi sul web, perciò qualche mese fa ho deciso di acquistarlo.
Devo dire che è un detergente veramente delicatissimo (probabilmente perchè non contiene SLS e SLES, come la maggior parte dei detergenti comuni) ed è per questo che è indicato per chi ha spesso problemi di disidratazione e irritabilità o per chi è soggetto a soffrire di infiammazioni e infezioni (ad esempio, cistite o candida cicliche).
Spesso si tende a sottovalutare l'importanza dei detergenti intimi e non li si individua mai come la causa dei problemi e dei fastidi intimi più ricorrenti. Io ho notato un grosso cambiamento passando da un normale detergente intimo (un Neutromed anche piuttosto delicato), a questo di Verdesativa: non ho più avuto alcuna irritazione, il senso di pulito e freschezza durano veramente per ore.
Ciò sicuramente è dovuto ai tensioattivi delicati e agli oli essenziali usati (tea tree, salvia e timo).
LINK UTILI
Su Internet il detergente intimo è in vendita qui e qui a circa € 7,20 per 250 ml di prodotto.
Qui trovate la scheda completa del prodotto, con la descrizione degli ingredienti e le proprietà del detergente.
Qui leggete le certificazioni e la filosofia aziendale di Verdesativa.
martedì 8 febbraio 2011
Lucia sta frequentando un corso di...

In effetti, chi mi conosce anche solo un pochino può intuire che prima o poi mi sarei messa a sfornare saponi, e in effetti così è stato. Ma le informazioni su Internet sono talmente tante che non credo, per ora, di aver bisogno di un corso.
Corso di maglia: 9% dei voti (ovvero, un misero voto)!
Il corso è iniziato ieri sera e ovviamente io ero la più imbranata di tutte... Che vergogna...
Perchè iscriversi a un corso di maglia?
E' quello che mi sono chiesta insistentemente anche io ieri sera, quando cercavo di far passare un ago da maglia in un nodo di lana che non riusciva a stare fermo, mentre l'insegnante mi stava con il fiato sul collo.
Un ottimo inizio.
Per fortuna quel santo che è Michele mi ha accompagnato alla prima lezione per darmi tutto il suo supporto morale. E' iniziato per lui il processo di beatificazione, dato che è quasi morto da martire per aver sopportato due ore di pettegolezzi e chiacchiere di donne di mezza età, intente a sferruzzare e a elargire consigli alle giovani inesperte come me.
Complice di questa mia folle decisione è stato una rivista di maglia che ho notato in edicola, Burda, in cui le foto di capi in maglia sono accompagnate dagli schemi e dai consigli per realizzarli!
Consapevole del fatto che comunque non riuscirò MAI a confezionarmi da sola un maglione decente, ho comunque deciso di provarci. Eventualmente ripiegherò unicamente su sciarpe e scaldacollo...
Mi auto-auguro in bocca al lupo!
Sapone all'olio d'oliva
Dopo essermi avvicinata al mondo dell'autoproduzione cosmetica, non ho resistito alla tentazione di creare il sapone, che fa sempre un po' alchimista, un po' strega dei boschi...
Ecco la ricetta classica, ovvero quella da cui partire per non sbagliare (io sono riuscita comunque a sbagliare qualcosina lo stesso -_-").
INGREDIENTI
1000 gr olio di oliva
300 gr acqua
128 gr soda caustica (è già scontata del 5%)
MATERIALE
bilancia (precisa al grammo)
termometro per alimenti
pentola in acciaio inox
recipiente adatto alle alte temperature
cucchiaio
frullatore a immersione (tipo minipimer)
mascherina antigas
occhialini/protezione per gli occhi
guanti di gomma
NB: tenete sempre a portata di mano una bottiglia di aceto perchè è un naturale neutralizzatore della soda caustica.
Il procedimento è piuttosto semplice. Bisogna però stare molto attenti e non sottovalutare le precauzioni perchè maneggiare la soda caustica può diventare pericoloso, se non vengono rispettate alcune semplici regole.
1. SODA CAUSTICA >>> ACQUA
Diluite la soda caustica nell'acqua e mischiate. NON fate mai il contrario! Questo per evitare che l'acqua schizzi da qualche parte, provocando non pochi danni.
A questo punto la soluzione caustica che si crea raggiunge una temperatura molto alta (intorno ai 90°C) e rilascia un gas dal quale ci proteggiamo con la mascherina.
2. OLIO
Versate l'olio nella pentola in acciaio inox e mettete a scaldare sul fornello a fuoco molto basso.
3. SOLUZIONE CAUSTICA >>> OLIO
Dovete tenere controllate le temperature dei due liquidi con il termometro. Quando entrambi hanno raggiunto i 45°C, versate la soluzione caustica nell'olio e MAI il contrario (per lo stesso motivo sopracitato).
4. NASTRO
Ora dovete mischiare i due liquidi alternando cucchiaio e frullatore, finchè non si raggiunge il nastro, ovvero lo stato in cui il mix di ingredienti non sono più completamente liquidi, ma raggiungono quasi una consistenza cremosa, tale per cui mischiando con il cucchiaio, rimane un po' il solco.
5. Travasate il tutto in uno stampo. Vanno bene quelli in policarbonato e in generale quelli resistenti alle alte temperature. Se avete degli stampi in legno e prevedete che il sapone non si staccherà mai più, rivestiteli con carta da forno.
Ricoprite infine lo stampo con carta da forno o con la pellicola e lasciate il sapone a riposare per 48 ore in un luogo caldo. Per mantenere ulteriore calore, coprite il tutto con delle coperte.
6. Passati questi due giorni, potete sformare il sapone ed eventualmente tagliarlo in fette come ho fatto io.
7. STAGIONATURA
Dovete lasciare a riposo il sapone per 6-8 settimane. Riponetelo possibilmente su una griglia e lasciatelo stagionare in un luogo fresco e asciutto.
Ho preso questa ricetta dal sito Il mio sapone, vero e proprio punto di riferimento per chiunque intenda dedicarsi a questa attività. Il sito è di Patrizia Garzena, coautrice insieme a Marina Tadiello di tre manuali per l'autoproduzione del sapone, l'ultimo dei quali è Il tuo sapone naturale.
Non potrei essere più esaustiva di questo sito, quindi non mi dilungo sull'argomento e mi limito a rimandare all'indirizzo del link.
SONDAGGIO
Proprio quella lontana domenica di dicembre in cui mi decisi a produrre il mio primo sapone, non avevo a disposizione la mascherina per gli occhi...
Con che cosa posso averla sostituita?!?
Chi azzecca vince una fetta di sapone!
mercoledì 2 febbraio 2011
Professor Layton e il futuro perduto

Piattaforma: Nintendo DS
Genere: Avventura grafica
Sviluppatore: Level 5
Lingua: Interamente Italiano
Giocatori: 1
Data Uscita: 22 Ottobre 2010
Pro
° Bello stilisticamente
° Ottimi enigmi
Contro
° Nessuna novità rispetto ai precedenti capitoli
° A volte incongruenze tra livello di difficoltà e ricompensa
Recensione: Il futuro perduto è sicuramente il miglior episodio dell'intera saga di Layton, questo grazie ad una storia più intrigante rispetto le altre. Gioco votato soprattutto a chi preferisce allenare la mente piuttosto che i polpastrelli ma che comunque non lascia quasi mai il giocatore insoddisfatto nonostante il gameplay manchi d'azione vera e propria. Gameplay classico e nessuna novità di rilievo rispetto ai predecessori, forse un po' di rinnovamento dovrà essere impiegato nei prossimi capitoli per non rischiare di cadere nella ripetizione.
Consigliato: Sì
Soluzioni enigmi: http://www.games.it/nintendo/nintendo-ds/trucchi-cheats/soluzione-enigmi-professor-layton-futuro-perduto-1-parte.html
Valutazione personale
Grafica 9
Sonoro 8
Giocabilità 8,5
Longevità 9
VALUTAZIONE GLOBALE 8,5